Appunti per il superamento della verifica del debito formativo in biologia - Liceo Artistico


1.  Dove è localizzato (organizzato) quasi tutto il DNA delle cellule eucariote?
Risposta: nel nucleo

 

 

 

2.  Quale sostanze fanno ingrassare di più (cioè contengono più energia per grammo di peso?) Risposta: i lipidi (i grassi)

 

 

 

3.  Se uno spermatozoo nel quale è presente il cromosoma sessuale X feconda una cellula uovo a corredo cromosomico ignoto: il nascituro sarà di sesso maschile o femminile?
Risposta: femminile perché in tutte le cellule uovo è presente solo il cromosoma X e quindi il nascituro non potrà che essere X (del padre) + X (della madre) = sesso femminile

 

 

 

4.  Quale tipo di riproduzione dà normalmente origine a prodotti diploidi (cioè cellule che contengono due copie per ogni cromosoma) la mitosi o la meiosi? Risposta: La Mitosi perché nella meiosi il numero dei cromosomi si dimezza cioè si parte da cellule che contengono due copie per ogni cromosoma (diploidi) e si arriva a cellule che contengono una copia per ogni cromosoma (aploidi)

 

 

 

5.  Le proteine sono polimeri costituiti da cosa?  Risposta: I polimeri sono sostanze formate dalla combinazione di più molecole uguali - monomeri - uniti tra loro, ad esempio una collana di perle è un polimero la singola perla è il monomero.  Le proteine sono polimeri costituiti da più aminoacidi (monomeri) legati tra loro da legami peptidici.

 

 

 

6.  I trigliceridi fanno parte dei lipidi chiamati comunemente grassi e per idrolisi (cioè quando vengono demoliti – digeriti - ) danno origine a tre molecole di acidi grassi e una di glicerolo. Se saturi (vuol dire che gli acidi grassi non contengono doppi legami, come nei grassi animali) sono costituiti da catene di acidi grassi rigide e lineari.

 

 

 

7.   Nelle cellule eucariote (quelle con il nucleo) dove sono attaccati numerosi ribosomi?

 

Risposta: Sul reticolo endoplasmatico ruvido.

 

 

 

8.  Le macromolecole vettrici dell'informazione ereditaria sono (vettrici vuol dire che trasportano da una generazione all’altra e quindi che contengono le informazioni ereditarie)?
Risposta: gli acidi nucleici cioè il DNA.

 

 

 

9.  Per poter vivere gli esseri viventi cosa scambiano con l'ambiente esterno: Risposta: materia ed energia.

 

 

 

10.  Da quanti filamenti polinucleotidici è formata la molecola del DNA? Risposta: da due.

 

 

 

11.  Quanti cromosomi hanno gli esseri umani?  Risposta: Gli esseri umani hanno 23 paia di cromosomi (22 paia di autosomi più una coppia di cromosomi sessuali X e Y – nei maschi, - XX nelle femmine per un totale di 23 coppie cioè 46 cromosomi).

 

 

 

12.  Quale tipo di riproduzione produce una progenie (figli) geneticamente identica al genitore. Risposta: la riproduzione asessuata (che avviene per mitosi).

 

 

 

13.  Tra le varie caratteristiche possedute dagli esseri viventi ce ne sono alcune comune a tutti, ad esempio quella di essere fatti di cellule e di possedere (all’interno delle cellule) degli acidi nucleici (DNA e RNA)

 

 

 

14.  Di quanti cicli di divisione consiste la meiosi? Risposta: da due perché si parte da una cellula e si ottengono quattro cellule.

 

 

 

15.  Quali sono gli elementi chimici essenziali presenti con più̀ abbondanza degli organismi viventi sono: Risposta: gli elementi chimici essenziali per gli esseri viventi sono tanti, ma quelli presenti con più̀ abbondanza sono: ossigeno, carbonio, idrogeno, azoto.

 

 

 

16.  Quale funzione ha l'ATP nella cellula? Risposta: Nella cellula l'ATP ha la funzione di trasportare l’energia là dove serve, ogni volta che una cellula ha bisogno di energia questa energia deve essere sotto forma di ATP. Le cellule possono fabbricare l’ATP ho utilizzando l’energia solare (gli autotrofi fotosintetici – vale a dire i vegetali, le piante), ho utilizzando l’energia contenuta nel cibo cioè nelle molecole biologiche (proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici) e questo possono farlo tutti gli esseri viventi.

 

 

 

17.  Le informazioni ereditarie sono conservate scritte dove? Risposta: nella successione (o sequenza) delle basi azotate del DNA


 

 

 

18.   Cosa sono e a cosa servono i ribosomi? Risposta: i ribosomi sono organuli presenti in tutte le cellule sia procariote che eucariote che servono a sintetizzare (fabbricare, costruire) le proteine.

 

 

 

19.  Cosa sono e che funzione svolgono le proteine? Risposta: le proteine sono polimeri costituiti da più aminoacidi legati tra loro da legami peptidici. Svolgono la stragrande maggioranza delle funzioni necessarie ad un essere vivente.

 

 

 

20.  Di quali tipo di cellule sono costituiti gli organismi pluricellulari, come ad esempio gli esseri umani? Risposta: Tutti gli organismi pluricellulari sono fatti di cellule eucariote (quelle con il nucleo). Quindi le cellule procariote (quelle prive di un vero nucleo) possono formare solo organismi unicellulari (batteri).

 

 

 

21.  Che cos’è lo zigote? Risposta: lo zigote è la cellula che si forma dall’unione (fusione del DNA) dello spermatozoo e della cellula uovo, da questa fusione, mano a mano che lo zigote si moltiplica (dividendosi per mitosi) si originerà un nuovo individuo (ad esempio un bambino XY o una bambina XX). Quindi, riassumendo attraverso la meiosi vengono prodotti le cellule germinali (spermatozoi e cellule uovo) che unendosi attraverso un processo chiamato fecondazione formeranno lo zigote che crescerà dividendosi (riproducendosi) per mitosi. Questo vuol dire che lo zigote non viene prodotto né dalla meiosi né dalla mitosi ma dalla fecondazione.

 

 

 

22.  Che cos’è il genoma? Risposta: Il genoma è l’insieme di tutto il DNA di una cellula (e quindi anche della specie alla quale quella cellula appartiene, ad esempio si parla di genoma umano). Quindi il DNA costituisce il genoma di ogni essere vivente.

 

 

 

23.  Quali organuli sono attaccati sul reticolo endoplasmatico ruvido presente nelle cellule eucariote (attenzione: i ribosomi son presenti in tutte le cellule, sia procariote che eucariote, mentre il reticolo endoplasmatico ruvido e rugoso è presente solo nelle cellule eucariote). Risposta: numerosi ribosomi (che servono a fabbricare cioè sintetizzare le proteine).

 

 

 

24.  Che cos’è il trasporto attivo e come avviene? Risposta: il trasporto attivo serve alle cellule per trasportare sostanze contro gradiente di concentrazione cioè una sostanza da dove è presente in concentrazione minore verso dove è presente in concentrazione maggiore (come percorrere una strada in salita), e per fare questo occorre energia sotto forma di ATP. Questo lavoro può essere fatto solo da particolari molecole presenti sulla superfice delle cellule, chiamate appunto proteine trasportatrici (in inglese carriers) con dispendio di energia quindi consumando ATP.

 

 

 

25.  Che cos’è, a cosa serve e come è fatto il DNA? Risposta: il DNA è una molecola, presente in tutti gli esseri viventi, che contiene e trasporta informazioni. È formato da milioni di piccole molecole unite tra loro (i nucleotidi) che formano una lunghissima molecola (macromolecola), due molecole (complementari) si uniscono tra loro ad incastro formando una molecola di DNA. Riassumendo la molecola del DNA è formata da due filamenti polinucleotidici avvolti in una specie di molla chiamata alfa elica.